La colite è provocata da uno Stato infiammatorio del colon, la parte finale dell’intestino. può avere carattere acuto oppure addirittura cronico. Questa patologia digestiva colpisce il colon cioè la parte dell’intestino crasso che termina nel retto. Il colon stesso si può dividere in più sezioni come i colon cieco, ascendente, trasverso, discendente e sigma.

Quali sono i sintomi della colite

I sintomi classici della colite, nota anche come sindrome del colon irritabile, sono il dolore  che appare per colpa di stati di ipersensibilità delle mucose legate a una diversa motilità intestinale. Infatti, chi soffre di colon irritabile è facile che sperimenti periodi di stipsi seguiti poi da evacuazioni più frequenti. Il tutto si accompagna naturalmente con gonfiore addominale, flatulenza, meteorismo, inappetenza.  Alcuni pazienti possono osservare la presenza di muco o sangue nelle feci. Possono esserci anche altri sintomi non intestinali sebbene più rari come le ulcere in bocca e rush cutaneo che indicano la presenza di malattie infiammatorie croniche.

 come trattare la sindrome del colon irritabile

Ci sono diversi trattamenti indicati per la sindrome del colon irritabile che vanno scelte in base alle cause che hanno scatenato il problema. Ad esempio, si può fare ricorso a farmaci antinfiammatori steroidei. Nel caso di sanguinamento importante, la somministrazione di ferro aiuta molto. Se il paziente dovesse soffrire di diarrea per colpa del colon irritabile, l’idratazione risulta quindi essere fondamentale. La colite ulcerosa si può trattare anche con farmaci immunosoppressori. Ovviamente, la somministrazione dei farmaci deve sempre essere prescritta da un gastroenterologo.

Nel momento in cui si vuole prevenire l’insorgenza dei sintomi collegati alla colite, un ruolo fondamentale lo gioca soprattutto la dieta perché occorre evitare alimenti che infiammano la mucosa. Inoltre, occorre sempre prestare massima attenzione all’idratazione. Ad oggi, risulta  di grande aiuto l’ozonoterapia a Roma che prevede  l’utilizzo di una particolare miscela di ossigeno-trattino ozono introdotta per via rettale. L’ozono è in grado di attivare meccanismi di riparazione cellulare e ha anche un effetto antinfiammatorio prezioso per le mucose dell’intestino e del colon in particolare.

Di Grey