Al giorno d’oggi ci sono diverse soluzioni che puoi valutare per la ristrutturazione bagno Milano. Rispetto a quanto accadeva un tempo, oggi si utilizza molto un materiale innovativo chiamato gres porcellanato. Vediamo allora subito quali sono i motivi principali per cui si usa così tanto oggi un pavimento in gres porcellanato.

Maggiore resistenza nel tempo

Si tratta di piastrelle realizzate con una particolare amalgama di ceramiche e polveri cotte ad alta temperatura in forno per garantire maggiore resistenza. Nel momento in cui vengono posate, durano quindi di più rispetto alle tradizionali ceramiche che si utilizzavano fino a qualche anno fa per i pavimenti e i rivestimenti del bagno. Ma non è finita qui poiché ci sono altre peculiarità che hanno reso il gres porcellanato di grande successo.

L’effetto legno anche in bagno

La superficie viene stampata con particolari tecniche per realizzare ogni tipo di disegno ed effetto. Accanto agli effetti più tradizionali come il monocolore o le decorazioni classiche, oggi si utilizza soprattutto l’effetto legno. Fino ha qualche anno fa, era pressoché impensabile avere un pavimento in legno in bagno per colpa dell’alto grado di umidità e acqua che poteva cadere sul pavimento rovinandolo. Oggi invece il gres porcellanato permette di avere un pavimento effetto legno anche in bagno dove prima non era possibile. Ciò permette di portare avanti degli stili particolari di arredo in una stanza come il bagno per seguire gli ultimi trend in fatto di Interior design.

Praticamente le piastrelle hanno un formato che assomiglia sempre di più a quello delle doghe e del listone del parquet in legno naturale. Sono di forma rettangolare con un lato particolarmente lungo pensato proprio per mettere in mostra il disegno effetto legno. Vanno posate allo stesso modo con i disegni di posa pensati principalmente per il parquet a partire dal cassero regolare oppure la posa naturale, chiamata anche cassero irregolare. Per chi vuole un una posa più decorativa, esistono anche altri disegni come la spina di pesce o ungherese.

Di Grey