Negli ultimi tempi avrai sicuramente assistito anche tu preoccupato all’incontrollato aumento del costo del gas e dell’energia elettrica. Finché era bello e caldo, non sembrava un grande problema, ma ora che avvicina inesorabile la stagione fredda, inizi anche tu a preoccuparti un po’ di più. dopo aver sentito di chi ha ricevuto bolletta con dei costi davvero insostenibili, temi anche tu l’arrivo della prossima lettera da parte della compagnia fornitrice.
Nel frattempo, faresti bene a mettere in atto un serie di accorgimenti e attenzioni in più per evitare di ritrovarti in grave difficoltà in un prossimo futuro. Forse anche tu avrai sentito che occorre impostare con maggiore attenzione la temperature del termostato. Infatti, non puoi avere l’assurda pretesa di girare in casa in maniche corte quando fuori la colonnina di mercurio scende al di sotto delle zero. In genere, si consigliava di non eccedere i 20° C ma oggi si consiglia addirittura di sottrarre ancora un grado per ottenere un risparmio in bolletta intorno al 6% che non è una cosa da poco.
Non si tratta solo di questo perché impastare una temperatura troppo alta significa anche produrre alti consumi della caldaia che si traducono un bollette molto salate. Non è finita qui perché se tieni il termostato molto alto, hai una produzione di emissioni dannose maggiore. È più alta anche la dispersione termica, riducendo l’efficienza del sistema.
Invece, la caldaia funziona meglio se sfrutti i cosiddetti bassi rendimenti. In altre parole, si tratta di impostare una temperatura più bassa e lasciare chela caldaia resti accessi per più tempo. Al contrario, temperature più alte per periodi di tempo minori, provocano inefficienze e alti consumi.
Se vuoi che la tua caldaia abbia un buon rendimento termico, vale la pena far intervenire un valido tecnico della manutenzione e assistenza caldaie a Roma che esegue operazioni di ruotine come la pulizia o il controllo della pressione. Sono tutti interventi in cui conviene investire perché hanno lo scopo di aumentare l’efficienza, prevenire i guasti e ridurre le emissioni dannose.